Visualizzazione post con etichetta DeA Planeta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta DeA Planeta. Mostra tutti i post

martedì 6 settembre 2022

I delitti di Whitechapel - Il nuovo libro di Guido Sgardoli e Massimo Polidoro


 

La DeA annuncia l'uscita, il 13 settembre, de I delitti di Whitechapel, il nuovo libro di Guido Sgardoli Massimo Polidoro che sarà presentato in anteprima l'11 settembre al Festivaletteratura di Mantova.

Massimo Polidoro e Guido Sgardoli

I DELITTI DI WHITECHAPEL
Il mistero di Jack Lo Squartatore

Data di uscita: 13 settembre 2022 | Pagine 304 | euro 16,90 | Target 13+


Mendicanti, marinai appena sbarcati al porto, ubriaconi, ladri. Questa è la gente che si aggira per i vicoli bui e maleodoranti dell’East End di Londra. Difficile uscire da quelle strade indenne. Impossibile se sei una donna e l’ora di Jack lo Squartatore è scoccata. Sybil Conway però è quanto di più lontano dal miserabile mondo di Whitechapel. È una giovane donna acculturata e benpensante, che abita fuori Londra insieme a sua zia Elizabeth. Conduce una vita monotona e semplice, priva di grandi emozioni. Fino al giorno in cui riceve un telegramma da Scotland Yard che le rivela che sua madre è la quarta vittima dello Squartatore. Davanti a una notizia così scioccante Sybil vorrebbe provare qualcosa ma… non è facile empatizzare con la donna che l’ha abbandonata da piccola, diventando una senzatetto, una prostituta da due soldi. Zia Elizabeth in effetti sostiene che se la sia cercata. Anche i giornali, in un certo senso. Come se lo Squartatore, con le sue vittime, stesse ripulendo le strade. Sybil però non è disposta ad accettare un pensiero solo perché è la convenzione. Intende scoprire lei stessa chi fosse sua madre e perché sia stata assassinata. Ma addentrarsi per le vie di Whitechapel non è mai saggio, soprattutto se la scia di sangue la - sciata da Jack lo Squartatore è ancora fresca… Un romanzo misterioso e dalle tinte oscure, che catapulta nella Whitechapel di fine Ottocento, raccontando in modo inedito le donne di Jack lo Squartatore.


GUIDO SGARDOLI è uno dei più famosi e premiati scrittori italiani di libri per ragazzi. Scrive per giornali, cinema e tv, ed è appassionato di disegno e scrittura. I suoi romanzi sono tradotti in numerosi Paesi. Tra i suoi riconoscimenti vanta il premio Bancarellino, il premio Andersen e il premio Strega Ragazze e Ragazzi, vinto nel 2019 con The Stone. Per De Agostini Libri ha pubblicato I Grigi e Kid. Il ragazzo che voleva essere Diabolik.




MASSIMO POLIDORO è uno scrittore, divulgatore scientifico e docente universitario, è autore di una sessantina di libri. Co-fondatore del cicap, insegna Comunicazione della scienza al Politecnico di Milano e all’Università di Padova, è attivissimo sui social e YouTube ed è una presenza fissa a Superquark .
Continua a leggere »

domenica 31 ottobre 2021

Recensione "Prometto che ti darò il mondo" di Giulia Lamarca

 


Readers grazie alla DeAgostini ho avuto l'opportunità di leggere questo bellissimo libro. Un libro che arriva dritto al cuore, una storia capace di toccare le corde  più nascoste e smuovere le coscienze.

Si tratta di "Prometto che ti darò il mondo" di Giulia Lamarca, pubblicato il 7 settembre.

Continua a leggere »

martedì 25 maggio 2021

RECENSIONE: "RESPIRO SOLO SE TU" DI JENNIFER NIVEN




 Readers oggi grazie alla DEA PLANETA vi parlo di "Respiro solo se tu" di Jennifer Niven, pubblicato il 13 aprile.

Continua a leggere »

martedì 16 marzo 2021

Recensione in anteprima "Con o senza di noi" di Valentina Sagnibene


 Readers ho avuto il piacere di leggere in anteprima grazie a De Agostini, che ringrazio per la copia omaggio, nella collana narrativa per ragazzi "Con o senza di noi" di Valentina Sagnibene.

Continua a leggere »

venerdì 12 marzo 2021

'Fai Viaggiare la tua Storia'


 FAI VIAGGIARE LA TUA STORIA:


GRANDE PARTECIPAZIONE ALLA QUINTA EDIZIONE DEL PREMIO LETTERARIO ORGANIZZATO DA LIBROMANIA 

 

Milano, 10 marzo 2021 – Si sono chiuse lo scorso 28 febbraio le iscrizioni per partecipare alla quinta edizione di Fai Viaggiare la tua Storia, l’iniziativa organizzata da Libromania e Autogrill Italia, con la collaborazione di DeA Planeta Libri.


Quest’anno sono state presentate all’iniziativa 633 romanzi. Oltre la metà delle opere è classificata come narrativa contemporanea (32%) o gialli e thriller (19%). Tra gli altri generi letterari, i più rappresentati sono la narrativa romance e sentimentale (13%) e quella fantastica (fantasy, distopie e fantascienza: 12%).

I partecipanti provengono da tutta Italia e per il 3% dall’estero: 5 dalla Spagna, 4 dal Regno Unito, 3 dalla Svizzera, 6 da altri paesi dell’Unione Europea, 1 dall’Australia e dal Brasile. Il maggior numero di partecipanti risiede nelle città di Roma (57) e Milano (42).

Le fasce d'età più rappresentate sono 45 – 54 (26%), 55 – 64 (21%) e 35 – 44 (19%). Nelle fasce d’età più giovani, quelle comprese tra i 18 e i 44 anni, le autrici e gli autori sono equamente divisi; complessivamente, invece, gli autori rappresentano il 62% dei partecipanti.


«Siamo davvero felici del successo di partecipazione alla quinta edizione di Fai Viaggiare la tua Storia, un appuntamento ormai fisso del nostro panorama editoriale. L’incremento di iscritti registrato quest’anno conferma il valore di un’iniziativa rivolta ai tanti autori e autrici alla ricerca di un’opportunità per farsi notare da un editore e arrivare a un vasto pubblico di lettori. Ringraziamo ancora una volta Autogrill per la continua dimostrazione di fiducia e ci auguriamo che anche quest’anno la storia vincitrice possa incontrare il favore del pubblico» dichiara Stefano Bordigoni, Amministratore Delegato di Libromania.  


La premiazione delle opere selezionate per la pubblicazione e la proclamazione del romanzo primo classificato, che avrà una tiratura minima di 5.000 copie e arriverà nei punti vendita Autogrill e in tutte le librerie, si terrà nel mese di maggio.


Seguici sui social Facebook, Instagram, Twitter #fvs #faiviaggiarelatuastoria



Continua a leggere »

giovedì 3 dicembre 2020

Le Strenne Natalizie DeA Planeta libri -UTET 2020

 


Ferdinando Scianna
Il viaggio di Veronica
Una storia personale del ritratto fotografico
192 pp. | € 36 con immagini in B/N
In uscita 1 dicembre
 
Uno dei più grandi fotografi al mondo racconta la storia della fotografia di ritratto in un libro evento, arricchito di immagini che hanno fatto epoca.
«Veronica sfugge al controllo del centurione, si avvicina a Cristo e imprime un candido panno sul suo volto istoriato di piaghe e sangue. Quelle piaghe e quel sangue lasciano sul panno la traccia, l’immagine esatta e irripetibile dell’uomo-dio. Che fotografia accidenti! Che ritratto!»

Secondo un vecchio ma efficace cliché, la prima fotografa della storia fu santa Veronica. La leggenda narra che vedendo Cristo piegato sotto il peso della croce, ricoperto di sudore e sangue, Veronica si sia avvicinata e gli abbia asciugato il viso con un panno, sulla cui tela rimasero impressi i tratti di Gesù. Ecco, allora, il primo ritratto “fotografico” della storia.
Bisognerà aspettare l’inizio dell’Ottocento per un procedimento chimico e meccanico in grado di rivaleggiare con la Veronica, quando in pochi mesi, quasi in contemporanea, Niépce e Daguerre, Fox Talbot e Bayard arrivano a mettere a punto l’invenzione fatale che Sir John Herschel battezza col nome di fotografia.
I primi ritratti fotografici servono per catalogare e studiare le tribù indigene di Asia e Africa, ma anche a Lombroso per mettere a punto il concetto di fisiognomica criminale e a Galton per cercare sostegno alle sue idee sull’eugenetica. Nel frattempo, per l’apparato burocratico statale la fotografia diventa una risorsa indispensabile, da declinare in milioni di ritratti in formato tessera, già prima che la propaganda la sfrutti per raccontare e sostenere il potere. Ma se da un lato il ritratto viene usato per analizzare e incasellare gli esseri umani, dall’altro sono presto evidenti le potenzialità estetiche di questa tecnica rivoluzionaria. Nadar la eleva all’altezza dell’arte figurativa classica, aprendo la strada ai grandi fotografi di ritratto: da Margaret Cameron a Lewis Hine, da Dorothea Lange a Richard Avedon, fino ai capolavori di Cartier-Bresson, “il Mozart della fotografia”.
Che siano immagini glamour accuratamente studiate in teatri di posa o scatti rubati alla realtà inconsapevole, i ritratti raccontano tanto sul soggetto rappresentato quanto sul fotografo, sulla sua visione del mondo e sull’idea che sorregge quello scatto. Un gioco di specchi affascinante in cui si riflette la storia di come l’uomo ha codificato la propria immagine, di come osserva e rappresenta se stesso. Un gioco in cui si è appassionatamente fatto coinvolgere Ferdinando Scianna, che, mentre costruisce il suo personalissimo percorso nella storia della fotografia, mentre critica o elogia, scarta o riscopre, rivela cosa è il ritratto per uno dei maestri della fotografia italiana.

FERDINANDO SCIANNA (1943) è unanimemente riconosciuto come un maestro della fotografia. È stato il primo fotografo italiano a entrare a far parte dell’agenzia Magnum, introdotto da Henri Cartier-Bresson. Dopo aver esordito con Leonardo Sciascia negli anni sessanta, ha pubblicato numerosi libri. Alterna la fotografia di moda e di pubblicità al ritratto e al reportage.

Andrew Roberts
Churchill
La biografia
1408 pp. | € 46
In uscita 1 dicembre

Un'opera monumentale che rivela particolari inediti o poco conosciuti.
«È indiscutibilmente la miglior biografia di Winston Churchill, scritta con sapienza narrativa, ricca di ambizione e non priva di tenerezza.» Wall Street Journal

«Si tratta della più grande biografia su Churchill mai scritta, che Roberts racconta con grande autorevolezza e non poco brio.» The New York Times

«Un libro che illumina il mito senza scadere nell’agiografia.» The Guardian

«Una biografia che è già un classico, la sintesi magistrale di una vasta documentazione.» Le Monde

«Andrew Roberts racconta con maestria il temperamento, le convinzioni, il destino del più grande uomo di stato britannico del XX secolo.» Le Figaro

Si racconta che nel 1899 un giovane Winston Churchill, corrispondente del “Morning Post” durante la seconda guerra boera, abbia incoraggiato un uomo appena ferito di striscio al grido di: «Nervi saldi, ragazzo! Nessuno viene colpito due volte lo stesso giorno». È solo uno degli infiniti aneddoti sul suo conto, ma mette in luce lo strano mix di ironia e cinismo, decisione e combattività che lo portò a essere uno degli uomini più importanti del Novecento.
Sono talmente celebri le sue battute, la sua risolutezza, il suo acume, da far venire il dubbio che in qualche modo Churchill abbia sfruttato le sue doti narrative per costruire in vita un monumento a se stesso: è pur sempre l’unico statista ad aver vinto un premio Nobel per la letteratura. Ma è stato davvero l’uomo del destino, che l’Occidente liberale ha contrapposto ai più bui totalitarismi?
Reduce dal monumentale e acclamato Napoleone il Grande, lo storico Andrew Roberts accetta questa nuova sfida e attinge a una sterminata documentazione (fra cui i diari privati di re Giorgio VI, usati per la prima volta) per redigere anche di Churchill la biografia definitiva. Ne rievoca l’infanzia all’interno dell’aristocrazia inglese, fino all’apprendistato militare in India, segue poi i primi incarichi politici e i compiti assegnatigli durante la prima guerra mondiale.
Qui Churchill impara a risollevarsi dalle sconfitte, facendo tesoro dei suoi stessi errori: come stratega militare fallisce la campagna di Gallipoli, così che all’indomani del conflitto mondiale si trova progressivamente estraniato dal cuore della politica inglese. Eppure, con l’acume e la verve del polemista, è fra i primi a scorgere il pericolo dei totalitarismi.
Così, quando il Regno Unito chiama, è pronto al rispondere: torna alla ribalta durante la seconda guerra mondiale, dimostrando di saper trattare alla pari con Unione Sovietica e Stati Uniti, e nell’ora più buia diviene la voce della nazione, l’uomo risoluto ma fiducioso nel futuro della democrazia attorno a cui si stringe un intero popolo e forse l’intero continente.
Lontano dall’agiografia ma non immune al fascino del personaggio, Churchill, la biografia restituisce tutte le luci dell’intelligenza e le ombre del carattere (tra sospetti di alcolismo, cronica umoralità e crolli depressivi) di un uomo che non fu un predestinato, ma un fabbro del proprio, e del nostro, destino.

ANDREW ROBERTS nato a Londra nel 1963, storico e giornalista, collabora con il “Wall Street Journal”. Autore di documentari e pubblicazioni di successo, in Italia ha pubblicato 18 giugno 1815. Waterloo (Corbaccio, 2009). Ha vinto molti premi, tra cui il Wolfson History Prize e il British Army Military Book of the Year. È membro del Napoleonic Institute. Il suo ciclo di documentari su Napoleone, tratto da questo libro, è andato in onda per la BBC.


Alessandro Mari
con Ginevra Azzari e Matilde Piran
Libri, Istruzioni per l'uso
L'arte di scegliere, organizzare e disordinare le librerie di casa
224 pp. | € 23
In uscita 1 dicembre

Il libro che ogni lettore dovrebbe leggere (o almeno avere in bella vista nella sua libreria).
Mettere ordine tra i libri, come sanno tutti i lettori, è un po’ come mettere ordine nella vita: ognuno lo fa a modo suo e nessuno ci riesce mai veramente. Le variabili sono innumerevoli: l’argomento, l’affetto che ci lega ai diversi volumi, la loro altezza, larghezza e peso, ma anche le dimensioni del mobile libreria, la disposizione delle pareti e delle stanze di casa (i libri di cucina in cucina? I libri più letti sul comodino accanto al letto?). In più, si trasloca, si rompono convivenze (e si separano anche le librerie), si cambiano gusti.
Il fatto è che i libri sono una tecnologia complessa: hanno una lunga storia, moltissimi usi, tradizioni estetiche disparate. Riuscire a tenere comodamente in mano un volume e decidere dove metterlo può sembrare un atto scontato, ma porta con sé il peso di secoli di addomesticamento del sapere: dalle tavolette alla pergamena al libro a stampa, dal tablinum degli antichi romani agli scriptoria medioevali alle boiseries vittoriane, dai monasteri ai palazzi nobiliari ai monolocali in periferia, i volumi hanno sempre richiesto un loro posto, un ordine, un metodo.
Alessandro Mari, insieme a Ginevra Azzari e Matilde Piran, ci offre questo brioso manuale, dove la storia si mescola con la falegnameria, la filosofia con l’architettura di interni e il marketing editoriale con la vita quotidiana. Come dispongono i loro libri gli scrittori? Quanti libri contiene una libreria Billy di Ikea? È giusto disporre i volumi sullo scaffale per colore del dorso? O bisogna attenersi a un rigido ordine alfabetico (o cronologico)? Ci sono davvero risposte definitive a queste – e mille altre – domande?

ALESSANDRO MARI è narratore, performer, traduttore. Con Troppo umana speranza, suo romanzo d’esordio per Feltrinelli, si è imposto all’attenzione di pubblico e critica vincendo il prestigioso Premio Viareggio-Rèpaci 2011. Ha poi pubblicato Gli alberi hanno il tuo nome, L’anonima fine di Radice Quadrata, Cronaca di lei e la graphic novel Randagi. I suoi lavori sono tradotti in Europa e in America Latina. Ha firmato e condotto programmi di cultura per la televisione, ha curato la traduzione di opere come Just Kids di Patti Smith e Tipi comuni del premio Oscar Tom Hanks, ed è maestro alla Scuola Holden e direttore creativo di Holden Studios.

GINEVRA AZZARI è laureata in Lettere Moderne e diplomata alla Scuola Holden. Ha firmato la curatela di PlayList (Feltrinelli), antologia di racconti in quattro volumi “per cantare una stagione”, e ha collaborato alla realizzazione di La Seconda Luna, l’antologia per il biennio delle scuole superiori scritta alla Scuola Holden.

MATILDE PIRAN è laureata in Filosofia e diplomata alla Scuola Holden. Con Andrea Falcone ha scritto lo spettacolo teatrale Storto, vincitore del Premio Scenario Infanzia 2018, e il romanzo Tutto Storto (Marietti Junior). Dal 2019 lavora per Holden Studios.


Daniele Zovi
Autobiografia della neve
Le forme dei cristalli, la fine dei ghiacciai e altre storie da un mondo silenzioso
256 pp. | € 18
Uscito a novembre
 
Un libro pieno di poesia in cui Daniele Zovi ci racconta ancora una volta che il mondo della natura è anche il nostro mondo e parla ai nostri cuori di libertà e bellezza, emozione e rispetto.
«Per me la neve è una vecchia storia, una storia d’amore collettiva. C’era un periodo dell’anno in cui eravamo certi che sarebbe caduta, portando il silenzio e la gioia.» Per Daniele Zovi, nato tra le vette che incorniciano l’altopiano di Asiago, la neve fa parte del paesaggio della memoria, lo spazio fisico in cui si muovono i nostri ricordi. Quello con dar snea – come la neve viene chiamata nella lingua cimbra dell’altopiano – è un amore iniziato fin da bambino, mentre osserva i fiocchi scendere lenti, e rimasto poi costante e appassionato in una vita di lavoro da forestale.
Attraverso racconti personali e leggende, studi e dati scientifici, Zovi ripercorre in queste pagine la sua educazione alpina. Seguiamo i suoi passi lungo i sentieri innevati, dalle esplorazioni sugli sci dell’adolescenza, sulle montagne di casa, alle marce militari lungo le vie della Grande guerra, dai viaggi in Russia e sulle Ande fino alle pendici dei grandi ghiacciai himalayani, dove, incastonata nei cristalli, è conservata la memoria biologica del nostro pianeta.
Tra i boschi e il ghiaccio, ci ritroviamo immersi in un mondo fantastico, fragile e silenzioso, di cui, in questi ultimi tempi, abbiamo cominciato a perdere esperienza: mentre ogni anno le precipitazioni nevose diminuiscono drammaticamente, Zovi compone un’autobiografia poetica, un omaggio a un mondo ogni giorno più precario: una spedizione di recupero verso il proprio passato, e un urgente tentativo di salvaguardare la nostra storia, racchiusa nella neve.

DANIELE ZOVI è nato a Roana e cresciuto a Vicenza. Si è laureato in Scienze Forestali a Padova e per quarant’anni ha prestato servizio nel Corpo Forestale dello Stato, prima come ufficiale e poi come dirigente. Nel 2017 è stato nominato generale di brigata del Comando Carabinieri-Forestale del Veneto ed è uno dei maggiori esperti in materia di animali selvatici, autore di diversi trattati sul tema. Dopo il successo di Alberi sapienti, antiche foreste e Italia selvatica, entrambi pubblicati da Utet, ha pubblicato per De Agostini un libro di narrativa per ragazzi, Ale e Rovere. Il fantastico viaggio degli alberi.


Ernő Rubik
Il cubo e io
Storia del rompicapo che ha incantato il mondo e del suo inventore
208 pp. | € 19
Uscito a novembre

L'autobiografia di un inventore celeberrimo, un genio universale, lo Steve Jobs dietro la cortina di ferro. La storia del cubo raccontata per la prima volta dal suo inventore: Ernő Rubik.
«I rompicapo non rappresentano un semplice divertimento o strumenti per ammazzare il tempo. Per noi, come per i nostri antenati, contribuiscono a indicare la strada verso il potenziale creativo che abbiamo dentro.»

Tutti, prima o poi, hanno avuto fra le mani la creazione del signor Rubik, quel Cubo che, con il suo meccanismo semplice e diabolico, ha stimolato (e frustrato) l’acume e la creatività di intere generazioni. Ma il Cubo non è solo il rompicapo più famoso al mondo: nella sua forma essenziale, nei colori iconici che, allineati, segnano una conquista del pensiero logico, è distillata la curiosità e l’intelligenza del suo creatore.
Perché dietro il Cubo c’è Ernő, prima brillante studente del Politecnico di Budapest, poi designer amante dei giocattoli, infine fondatore di un impero simbolico ed economico. In un racconto che non segue tanto la cronologia, quanto la struttura prismatica e sfaccettata della sua mente, Rubik ci accompagna nelle sue memorie: l’Ungheria del Dopoguerra, le vicende familiari, i rompicapi con cui è cresciuto, gli oggetti della sua giovinezza che lo hanno inspirato. E poi, inaspettato, il successo: milioni di giocattoli venduti ovunque, che hanno trasformato una piccola invenzione in un simbolo riconosciuto in tutto il globo.
Non è solo il racconto di una parabola eccezionale, ma è anche un’occasione per sbirciare nella mente di un genio, scoprendo le misteriose mappe mentali che gli hanno permesso di combinare estetica e logica, divertimento e matematica, ricerca pura e design artigianale in un unico oggetto, un oggetto che tuttora strega e incanta milioni di persone.
Perché una cosa è certa: ancora oggi ordinare il Cubo di Rubik significa incastrare i propri pensieri, cambiare di posto alle proprie certezze, mettere a posto i tasselli del proprio cosmo.

ERNŐ RUBIK (1944) è un inventore ungherese. Architetto e professore di architettura, ha fondato il Rubik Studio, attivo nell’ideazione di mobili, oggetti di design e giochi. Presiede la Fondazione Rubik, che si occupa di finanziare progetti in ambito scientifico e ingegneristico. Il Cubo di Rubik porta il suo nome.


Paolo Nori
I russi sono matti 
Corso sintetico di letteratura russa 1820-1991
224 pp. | € 20
Uscito a novembre


Nuova edizione ampliata e illustrata.
Quando per un viaggio organizzato si ritrova nel ruolo insolito di guida tra le strade di San Pietroburgo, Paolo Nori scopre che i turisti sono più interessati a visitare la casa dove nella finzione abitava il protagonista di Delitto e castigo che non la sede della polizia dove Dostoevskij fu nella realtà processato. E d’altra parte è per noi più reale Anna Karenina delle sue contemporanee in carne e ossa, perché come diceva Šklovskij «Quello che c’è scritto in Anna Karenina è più vero di quel che scrivono sui giornali e nelle enciclopedie».
Così, dopo quarant’anni di frequentazione, tra libri letti, amati e tradotti, Nori scrive il suo Corso sintetico di letteratura russa, che di accademico ovviamente non ha nulla. Esilarante e rocambolesco, sbilenco e a suo modo intimo, passa in rassegna le idiosincrasie e il genio dei grandi autori: da Puskin che per primo e forse per caso abbandona l’aristocratico francese per scrivere «nella lingua dei servi della gleba», creando di fatto il romanzo russo, a Erofeev che in piena dissoluzione dell’Urss riempie di bestemmie un capitolo del suo Mosca-Petuški, mettendo però cortesemente in guardia le lettrici; da Tolstoj che in una lettera dice di non poterne più di scrivere «la noiosa, la triviale Anna Karenina» a Dostoevskij che si considera «un uomo felice che non ha l’aria contenta»; da Gogol che dopo ogni (supposto) fiasco fugge all’estero fino a Brodskij che si fa dettare dall’agente del Kgb il motivo della sua stessa richiesta di espatrio.
Eppure se anche davvero I russi sono matti, hanno creato in appena due secoli una delle più grandi letterature mai esistite, capace di cogliere l’umorismo tragico dell’esistenza e di togliere l’“imballaggio” alle parole, restituendo loro tutta la forza poetica perduta nell’uso, di cogliere l’intraducibile byt (diciamo per semplicità: la vita) nel suo farsi, di costruire romanzi pieni, come diceva un detrattore di Puskin, di «scenette insignificanti da vite insignificanti», ma che forse proprio per questo ancora oggi ci sembrano più veri del vero.

PAOLO NORI, nato a Parma nel 1963, abita a Casalecchio di Reno e scrive dei libri; l’ultimo, prima di questo, è Che dispiacere (2020).

Continua a leggere »

KID. IL RAGAZZO CHE VOLEVA ESSERE DIABOLIK di Guido Sgardoli & Andrea Artusi

 

Dal celebre fumetto con milioni di copie vendute
che ha dato vita a lungometraggi, radiofumetti e videogiochi, arriva
il primo romanzo per ragazzi dedicato a Diabolik 
dalla penna illustre di Guido Sgardoli e con illustrazioni di Andrea Artusi.
 
In arrivo presto il grande film Diabolik dei Manetti Bros e distribuito da 01Distribution, con Luca Marinelli, Miriam Leone e Valerio Mastandrea.
Guido SGARDOLI

KID

IL RAGAZZO CHE VOLEVA ESSERE
DIABOLIK


Data di uscita: 24 novembre 2020 | Pagine 288 | Prezzo 14,90 €

Tavole di Andrea Artusi


Nessuno ad Angel-Mer ama il pericolo più di Kid Clermont. La velocità delle minicross, il rombo dei motori prima di una gara, le acrobazie del parkour. È questo che ha sempre fatto frizzare l’adrenalina nelle vene di Kid. Eppure, negli ultimi tempi, qualcosa è cambiato... è come se Kid vivesse tutto con un filtro, con distacco. C’è un’unica passione che accende ancora il suo interesse: Diabolik, il genio del crimine di cui Kid ha letto ogni fumetto, di cui conosce ogni segreto. Ed è proprio durante l’anteprima del film Diabolik che nella testa del ragazzo scatta qualcosa. Un clic. Kid all’improvviso decide che la sua vera ambizione non è dare fango all’affascinante Vicky Lambert nelle gare di cross, ma fare la differenza nel mondo, come Diabolik. Va bene, forse mamma e papà non sarebbero così fieri di avere un ladro per figlio, ma Diabolik non è solo questo. Diabolik è un fuorilegge, ma è leale, ha un codice d’onore. E non fa sconti ai cattivi. Kid vorrebbe davvero essere come lui... Peccato che nella cittadina di Angel-Mer non succeda mai niente di niente. Almeno fino al giorno in cui il padre di Kid, il procuratore Mario Clermont, non decide di accogliere in casa una ragazza coinvolta in una delle sue indagini. Una ragazza dai capelli biondi, che non conserva alcun ricordo dell’incidente che l’ha resa orfana. E che assomiglia straordinariamente alla Eva Kant protagonista dei fumetti di Diabolik. Se questo è un segno... può voler dire soltanto che Kid sta per vivere l’avventura più spericolata della sua vita.

Continua a leggere »

THE PROM - Il romanzo del celebre Musical presto un grande film Netflix


 Il romanzo tratto dal musical che ha fatto il giro del mondo, 

in arrivo l'11 dicembre il film Netflix di Ryan Murphy
con un cast stellare  tra cui Meryl Streep e Nicole Kidman.
 
Una storia coraggiosa che spinge a lottare contro i pregiudizi.
 
Saundra MITCHELL
con Matthew SKLAR, Chad BEGUELIN, Bob MARTIN

THE PROM


Data di uscita: 1 dicembre 2020 | Pagine 250 | Prezzo 15,90 €
 
Prima di finire il liceo, Emma e Alyssa vogliono solo una cosa: andare al ballo di fine anno, e andarci insieme. Ma è impossibile pretendere di partecipare all’attesissimo prom come una sedicenne qualunque se vivi a Edgewater,Indiana, e vuoi andarci con la tua ragazza. La vita è difficile per Emma, che vive dalla nonna da quando i genitori l’hanno cacciata di casa dopo il suo coming out. È difficile anche per Alyssa, che non si è ancora dichiarata, stretta com’è tra il ruolo di presidentessa del consiglio studentesco e le aspettative che sua madre ripone su di lei. Emma allora prende tempo, compra due biglietti per il ballo, per sé e per una ragazza misteriosa. Ma anziché aiutare Alyssa, questo scatena il caos; e tra pettegolezzi, atti di bullismo e genitori indignati, il tanto atteso prom rischia di saltare. Finché la notizia della rivolta di questa anonima ragazza dell’Indiana arriva alle orecchie di due stelle di Broadway in cerca di notorietà, dopo il loro ultimo flop. A quel punto, le due drama queen di New York mettono piede a Edgewater e le luci della ribalta sfavillano tanto da accecare. Tra Glee e Mean girls, The Prom è una storia di paure e pregiudizi, Ma, soprattutto, di coraggio e orgoglio. È una storia d’amore che, dopo aver girato il mondo come musical di enorme successo, diventa ora un romanzo e un film Netflix dal cast stellare.
Saundra MITCHELL è una scrittrice americana, autrice di oltre venti libri per ragazzi e ya. Da diciannove anni lavora come stimata e premiata screenwriter ed executive producer per la Dreaming Tree Films.
 
Matthew SKLAR è un compositore premiato più volte con il Tony Award e l’Emmy Award. Tra i suoi lavori più amati, molti successi di Brodway e del cinema: Elf, The Wedding Singer e The Prom.
 
Chad BEGUELIN è un drammaturgo americano quattro volte vincitore del Tony Award per i suoi successi a Brodway: Aladdin , Elf, The Wedding Singer e The Prom.
 
Bob MARTIN è uno scrittore, comico e produttore americano amato dal teatro e dalla televisione, vincitore di un Tony Award per lo spettacolo.



Continua a leggere »

IL GIARDINO SEGRETO - Il libro ufficiale del film evento dal 10 dicembre su Amazon Prime Video

 


Dall’intramontabile classico di Frances Hodgson Burnett,

il romanzo ufficiale del film evento dell'anno dal 10 dicembre

disponibile su Amazon Prime Video, con le foto ufficiali del set.

Dai produttori di Harry Potter e Paddington, in arrivo il film del grande classico della letteratura per ragazzi con Colin Firth, Julie Walters, Amir Wilson.

Questa è la storia di una bambina coraggiosa che fu mandata a vivere in una casa ammantata dal mistero, e un giorno scoprì qualcosa di magico... 

Non ci credi? Forse perché non sei ancora entrato nel giardino segreto.    

IL GIARDINO SEGRETO


Continua a leggere »

giovedì 8 ottobre 2020

Segnalazione "Agatha Mistery" di Sir Steve Stevenson

 

Continuano i festeggiamenti per l'anniversario dell'investigatrice più amata in Italia, con una nuova speciale uscita. 

DeAgostini presenta "Agatha Mistery" di Sir Steve Stevenson in uscita il  13 ottobre | Target: 7+

con "Halloween da incubo" pagine 144 | euro 12,90.

Continua a leggere »

Segnalazione "Ti sento" di Valentina Torchia

 


Arriva in libreria il potente romanzo d’esordio di una nuova autrice italiana, già premiato dall’ex direttore artistico di Giffoni Film Festival e autore Manlio Castagna come miglior romanzo in occasione del Milano Pitch 2020.

Valentina TORCHIA

Ti sento

Continua a leggere »

Segnalazione "MALALA -La ragazza che voleva andare a scuola" di Adriana CARRANCA

 

La giornalista brasiliana Adriana Carranca affronta un viaggio emozionante e rischioso per visitare la famiglia, gli amici e i luoghi di Malala e ci regala
una biografia potente e delicata allo stesso tempo. 
 
La storia di un’eroina dei giorni nostri, la più giovane vincitrice del premio Nobel per la pace, ci insegna il coraggio di lottare per la libertà
e l’importanza di avere un’istruzione.
Adriana CARRANCA

MALALA
La ragazza che voleva andare a scuola


Continua a leggere »

martedì 8 settembre 2020

Segnalazione "Quello che noi genitori abbiamo imparato in tempo di emergenza" di ALBERTO PELLAI


Dopo il successo da 80.000 copie vendute di L’età dello tsunami,
dallo psicologo dell’età evolutiva Alberto Pellai
una bussola per trasformare la crisi in opportunità di crescita.

Cosa abbiamo appreso e cosa dobbiamo imparare a tenere con noi
anche in tempo di quiete, dopo l'emergenza Covid-19?

Un testo chiaro, prezioso e necessario con consigli e indicazioni
per scoprire un nuovo modo di essere famiglia.
 
Alberto PELLAI

MENTRE LA TEMPESTA COLPIVA FORTE

Quello che noi genitori abbiamo imparato in tempo di emergenza.



Continua a leggere »

martedì 1 settembre 2020

La verità è che non ti piaci abbastanza di RACHEL HOLLIS


Arriva in libreria il 1 settembre il primo libro di Rachel Hollis, al primo posto della classifica del New York Times per 12 settimane consecutive.

Intrecciando il racconto della sua vita a spunti e consigli motivazionali, 
Rachel Hollis sa dare la carica a tutte le donne che vogliono imparare a piacersi e a volersi bene.
 
Rachel HOLLIS


LA VERITÀ È CHE NON TI
PIACI ABBASTANZA


Continua a leggere »

giovedì 6 agosto 2020

Presentazione "VIVA LA COSTITUZIONE" di Andrea Franzoso


Dopo il successo di #disobbediente!, torna in libreria il 25 agosto  Andrea Franzoso con un testo appassionante e coinvolgente per avvicinare i ragazzi all’educazione civica, che da settembre 2020 verrà reintrodotta come materia scolastica.

Con prefazione di Gian Antonio Stella e postfazione di Salvatore Settis.
Andrea FRANZOSO

VIVA LA COSTITUZIONE

Continua a leggere »

martedì 14 luglio 2020

Segnalazione “THE KISSING BOOTH 2. UN AMORE A DISTANZA” di Beth Reekles



Presto su Netflix

Il 14 luglio arriva in libreria il sequel di The Kissing Booth, The Kissing Booth 2 - Un amore a distanza, il romanzo che tutti stavamo aspettando. Elle, Noah e Lee tornano a farci sognare con una nuova ed emozionante storia d'amore. 

THE KISSING BOOTH 2
di Beth Reekles


L’estate è ormai giunta al termine, ed Elle sembra aver finalmente trovato un equilibrio con il suo ragazzo, il bello e non più così dannato Noah Flynn. Certo, i problemi non sono finiti: Noah sta per trasferirsi a Harvard per il college, a più di 5000 chilometri da lei, e la loro storia sembra doversi trasformare in “un amore a distanza”. Videochiamate, mail e messaggi basteranno, Elle vuole crederci. Ma senza nemmeno l’appoggio del suo migliore amico Lee, a consolarla e consigliarla, è tutto più difficile. Come se non bastasse, il nuovo vicino di casa, Levi, sembra trovarsi sempre nel posto giusto al momento giusto. Ed è così carino… Elle però è determinata a tenere insieme i pezzi della sua vita senza farsi distrarre, senza pensare ai ragazzi carini del quartiere o alle ragazze carine di cui Harvard è sicuramente piena. Perlomeno fino al giorno in cui non scopre su Instagram una foto in cui Noah è abbracciato a un’altra. A quel punto la domanda è una sola: Elle combatterà per l’amore o preferirà la vendetta?

Beth REEKLES è una giovanissima autrice nata a Newport, nel Rhode Island. Appassionata di storie d’amore, ha iniziato a scrivere il suo primo romanzo, The Kissing Booth, a soli 15 anni, caricando un capitolo dopo l’altro su Wattpad, dove è nata una community di fan entusiasti.




Continua a leggere »

giovedì 28 maggio 2020

ANNUNCIATI I VINCITORI della quarta edizione di 'Fai viaggiare la tua storia'

Annunciati i vincitori della quarta edizione di Fai viaggiare la tua storia, il concorso per autori emergenti organizzato da Libromania.

Milano, 26 maggio 2020 – Annunciati attraverso una cerimonia di premiazione online i vincitori della quarta edizione del concorso Fai viaggiare la tua storia, organizzato da Libromania e Autogrill in collaborazione con DeA Planeta Libri.

Autogrill, società leader nella ristorazione per chi viaggia, e Libromania, attiva nell'editoria digitale e nella promozione editoriale, sono gli ideatori del concorso Fai viaggiare la tua storia, svoltosi per la quarta volta dal 9 dicembre 2019 al 22 marzo 2020.

A causa dell’emergenza sanitaria nazionale e dei provvedimenti in corso, quest’anno la cerimonia di premiazione si è tenuta in modalità streaming. I vincitori sono stati infatti annunciati oggi attraverso un evento online trasmesso in diretta sulla pagina facebook di Libromania (https://www.facebook.com/libromania.net/).

La selezione delle opere è stata curata dalla redazione di Libromania e da una giuria di esperti, composta dalla direzione editoriale di DeA Planeta, dall’autrice Anita Pulvirenti e dal vincitore della scorsa edizione Dario Galimberti; anche quest’anno è stato parte della commissione valutativa Gabriele Colleoni, vice direttore del Giornale di Brescia. La giuria ha valutato e selezionato le opere finaliste, che si aggiudicano la pubblicazione digitale, e ha decretato il primo classificato, il quale sarà pubblicato a luglio in edizione cartacea, disponibile in libreria e nei punti vendita Autogrill.

Il vincitore è Salvatore Bilardello con Il violino della salvezza, un romanzo che intreccia con abilità ed equilibrio giallo all’italiana e thriller, indagine poliziesca e profilazione psicologica, memoria storica e azione sull'affascinante sfondo di una città dal fascino intramontabile come Trieste. Una ferita mai rimarginata, una serie di delitti inspiegabili, un'indagine dal ritmo serrato, sono questi gli ingredienti fondamentali che rendono convincente e piacevole la lettura di questo romanzo.

I dieci finalisti selezionati per la pubblicazione digitale sono:
  1. A mio papà l’hanno disoccupato di Mario Abbati
  2. La pazienza della lucertola di Adriana Capogrosso
  3. Il diavolo a rovescio di Sabrina Caregnato
  4. La sorvegliata di Paola Degan
  5. Il bosco delle streghe di Nicole Franzoni
  6. Caterina G. di Marina Marraffa
  7. La quadratura del cerchio di Maria Lucia Martinez
  8. Zucche da morire di Francesca Mengucci
  9. Una seconda chance di Esther Pellegrini
  10. Un nemico da salvare di Luisa Terzi (pseudonimo)

L’opera vincitrice sarà pubblicata in edizione sia cartacea che digitale nel mese di luglio e sarà poi disponibile anche in edicola come allegato al Giornale di Brescia, con cui continua un’importante e sinergica collaborazione. In contemporanea, tutte le opere finaliste saranno pubblicate in ebook e in edizione print on demand.

«Arrivati alla quarta edizione, possiamo dire che Fai viaggiare la tua storia sia un appuntamento ormai consolidato nel calendario editoriale e nel mondo del libro. Siamo davvero felici dei risultati ottenuti da questa iniziativa e ringraziamo Autogrill per la continua fiducia, il sostegno e la collaborazione dimostrata verso questo progetto che a noi tutti sta molto a cuore. I romanzi vincitori delle scorse edizioni hanno incontrato felicemente il gusto dei lettori e ci auguriamo che anche la nuova storia vincitrice possa proseguire sulla stessa scia di successo» afferma Stefano Bordigoni, Amministratore Delegato Libromania.

Durante la presentazione sono emersi ulteriori dati significativi sulla partecipazione al concorso. Quest’anno si sono iscritti all’iniziativa 484 autori, i partecipanti che hanno effettivamente finalizzato l'iscrizione e caricato l'opera sono stati 344. La fascia d'età più rappresentativa è 45-64 anni (50%). La maggioranza dei candidati è rappresentata da uomini con il 61% di partecipazione maschile rispetto a quella femminile (39%). I generi più rappresentativi per la percentuale maschile sono quelli che ricadono nella categoria del giallo o del fantastico, quelli preferiti dalla percentuale femminile rientrano nelle categorie del giallo e del sentimentale.  

Il 98% dei partecipanti risiede in Italia e il 2% all'estero (2 in Svizzera, 1 a Malta, 1 in Francia, 1 in Germania, 1 nel Regno Unito, 1 in Spagna).


*Libromania in numeri:

235 e-book pubblicati, più di 150 autori e un catalogo che cresce mediamente al ritmo di 4 pubblicazioni al mese.

200.000 copie digitali vendute.

A oggi 18 le pubblicazioni arrivate in libreria con il marchio Libromania.

1 romanzo pubblicato con DeA Planeta.

5 i romanzi pubblicati con Newton Compton editori.


Seguici sui social @Libromania
#FaiViaggiareLaTuaStoria


Continua a leggere »

lunedì 11 maggio 2020

Presentazione "A un respiro da te" di Katie McGARRY

Readers buon pomeriggio!
Esce domani per la DeAgostini il nuovo romance di Katie McGARRY "A un respiro da te"

“Una bellissima, commovente riflessione sull'amore, la famiglia e l'autoaccettazione."
Booklist


Continua a leggere »

martedì 18 febbraio 2020

Segnalazione"Il lato nord del cuore" di Doleres REDONDO

Dopo il grande successo di Tutto questo ti darò, vincitore del premio Bancarella 2018 e oltre 20.000 copie vendute in Italia, torna la regina del thriller letterario spagnolo.
"Il lato nord del cuore" di Doleres REDONDO


Data di uscita: 18 febbraio 2020
Pagine 672 – 16,00 euro

Sinossi


È l’agosto del 2005, e Amaia Salazar è una giovane e brillante detective in forza alla Policía Foral della Navarra, quando raggiunge il quartier generale dell’FBI per partecipare a un seminario riservato agli ufficiali della Europol. Sotto la guida del direttore dell’Unità di ricerca Aloisius Dupree, Amaia e colleghi si ritrovano a studiare il caso di un serial killer con una perversa predilezione per le catastrofi naturali e la tendenza a inscenare rituali di una precisione liturgica. A sorpresa, Amaia si ritrova cooptata nella squadra investigativa diretta a New Orleans alla vigilia del peggior uragano della storia, con l’obiettivo di battere l’assassino sul tempo e sventare i suoi piani di morte. Ma una telefonata proveniente dal paesino di Elizondo, nella valle del Baztan, risveglia i fantasmi della sua infanzia, costringendola a fare i conti con i ricordi e con la paura. E ad affrontare ancora una volta Il lato nord del cuore.

Dolores REDONDO ha studiato Legge e lavorato nel mondo del business per anni prima di diventare scrittrice a tempo pieno. I suoi romanzi hanno venduto oltre 1.000.000 di copie nella sola Spagna e sono stati tradotti in 35 lingue.

Continua a leggere »